APP smartphone – Love Mountain, Briicks

100 sfide di coppia che vengono proposte attraverso la mobile APP che ho sviluppato. 

L’app è parte integrante dell’esperienza di gioco: per interagire devi infatti chiedere all’APP le prove da superare inquadrando i QR code nascosti nel gioco-poster.

Inquadrato il QR code proposto dal percorso parte il timer e alla coppia non resta che raccogliere la sfida e portarla a termine nel miglior modo possibile (amandosi).

Tutte le attività sono gestite attraverso un database proprietario che consente al cliente di monitorare quali siano le attività più apprezzate e coinvolgenti.

Sempre attraverso il gestionale il cliente può fare assistenza agli utenti e integrare eventualmente le attività in modo del tutto dinamico inserendo contenuti video per specificare ancora meglio le attività.

Dopo l’analisi dei requisiti, il documento principale che descrive al meglio l’intero progetto è l’Interaction Flow.

Questo preziosissimo schema descrive nello specifico quale sarà il flusso  di navigazione dell’utente all’interno dell’APP. Seguendo questo schema sarà possibile progettare con semplicità e in modo davvero completo l’interfaccia grafica di ogni singola schermata con cui l’utente interagirà.

Alcuni dicono che la tecnologia adottata non è poi così importante. Chi sostiene questo probabilmente si sta esclusivamente concentrando su altri fattori di successo di un progetto come ideazione, domanda del mercato, sistema di marketing. Il prodotto però è certamente la chiave di volta: un ottimo marketing non può “aggiustare” un prodotto scadente.

Per questa APP ho deciso di adottare il framework Flutter con il supporto di Firebase. In questo modo viene garantita la scalabilità dei dati registrati e viene gestito egregiamente il supporto per le piattaforme iOS e Android senza dovere sviluppare 2 volte la medesima applicazione.